GPR Tech: Scopri l'eccellenza dei Top Case Alpi-Tech per moto. Qualità e tradizione italiana a portata di mano.
Protezioni per Auto: a cosa servono e come sceglierle
Guidare è la tua passione e vuoi proteggere il tuo veicolo da eventuali danni arrecati da cose, animali e persone?
Proteggere la carrozzeria dagli urti è uno dei principali obiettivi degli automobilisti appassionati.
Infatti, esistono diverse tipologie di protezioni, ma individuare quella più adeguata al proprio caso non è sempre semplice.
Bisogna tenere in considerazione le specificità di ciascuna tipologia, orientando la scelta anche in base al veicolo e alle esigenze di guida.
Vediamo insieme la vasta gamma di protezioni per auto disponibili sul mercato e quale possa fare al caso tuo.
Le varie tipologie di protezioni per auto
Gli elementi che possono arrecare danno al veicolo e le circostanze in cui esso può verificarsi sono davvero tantissime.
Per questo, il mercato si è attrezzato ideando diverse forme di protezioni per auto, differenti per funzionalità, forma e tipologia.
Ad esempio, possiamo distinguere tra:
Bull Bar
Letteralmente “barra anti-toro”, nasce per tutelare il guidatore e il veicolo dall’investimento fortuito di animali di grossa taglia. Per questo, inizialmente si diffonde soprattutto in contesti di campagna. Un bull bar per un'auto o un fuoristrada è un dispositivo che viene montato sulla parte anteriore del veicolo e ha lo scopo di proteggere la carrozzeria da urti e danni causati da animali, ostacoli o incidenti stradali. Il bull bar è costituito da una struttura in metallo resistente, solitamente in acciaio o alluminio, che viene fissata alla parte anteriore della carrozzeria del veicolo. La struttura è progettata per proteggere i componenti anteriori del veicolo, come il radiatore, i fari e il paraurti, in caso di collisione o urto. Il bull bar può essere utilizzato in particolare da chi guida in aree rurali o in percorsi fuoristrada dove si può incontrare animali come cervi, caprioli o cinghiali. Il bull bar può anche essere utile per chi vive in aree dove ci sono molte auto e traffico intenso, in quanto può proteggere il veicolo da danni causati da incidenti stradali o urti accidentali. Tuttavia, è importante notare che l'uso di un bull bar può essere controverso e in alcuni paesi è addirittura proibito. Ciò è dovuto al fatto che un bull bar può causare danni a persone o animali in caso di impatto e può influire sulla sicurezza stradale. Pertanto, è importante verificare la regolamentazione locale e assicurarsi che l'installazione del bull bar sia legale e sicura. Molti hanno evidenziato come potrebbe provocare danni gravi al pedone, in caso di collisione. Perciò, il legislatore ne ha regolamentato l’installazione con diversi interventi legislativi, da ultimo la circolare n. 36551 del 26 novembre 2019 del Ministero dei Trasporti. In generale, il bull bar è un accessorio utile per chi guida in condizioni difficili o in terreni accidentati, ma è importante scegliere un modello di alta qualità e installarlo correttamente per garantire la massima protezione e sicurezza del veicolo e degli occupanti.
Roll Bar
Un roll bar per auto o fuoristrada è un dispositivo di sicurezza progettato per proteggere l'abitacolo del veicolo e gli occupanti in caso di ribaltamento o capovolgimento del veicolo. Il roll bar è costituito da una serie di tubi di metallo resistente, come acciaio o alluminio, che sono fissati alla carrozzeria del veicolo in corrispondenza dei montanti del parabrezza e della parte posteriore del tetto. Questi tubi formano una struttura a gabbia intorno all'abitacolo del veicolo, che è progettata per assorbire l'energia dell'impatto e prevenire il cedimento del tetto in caso di ribaltamento. I roll bar possono essere di diversi tipi, a seconda del loro scopo e del tipo di veicolo. Ad esempio, un roll bar completo per un veicolo fuoristrada può includere una serie di tubi che si estendono lungo tutto il perimetro dell'abitacolo, mentre un roll bar per una cabriolet sportiva può essere progettato per proteggere solo la parte superiore dell'abitacolo. Oltre a proteggere gli occupanti del veicolo in caso di incidente, i roll bar possono anche fornire un punto di ancoraggio per le cinture di sicurezza, migliorando ulteriormente la sicurezza del veicolo. Alcuni roll bar sono progettati anche per funzionare come supporti per luci aggiuntive o altri accessori. In generale, un roll bar è un importante dispositivo di sicurezza per gli automobilisti e gli appassionati di fuoristrada, soprattutto se si guida in condizioni difficili o in terreni accidentati. Tuttavia, è importante scegliere un roll bar di alta qualità e installarlo correttamente per garantire la massima protezione in caso di incidente.
Protezioni Anteriori, Posteriori, Laterali
Le protezioni anteriori, posteriori e laterali per auto o fuoristrada sono accessori che vengono montati sulla carrozzeria del veicolo per proteggerlo da urti e graffi. Sono particolarmente utili su veicoli fuoristrada o SUV, che possono essere usati in terreni accidentati o in percorsi off-road dove il rischio di danni alla carrozzeria è più elevato. Le protezioni anteriori, note anche come "paraurti anteriori", vengono solitamente montate sulla parte anteriore del veicolo e sono progettate per proteggere la parte inferiore della carrozzeria, il radiatore e i fari da eventuali impatti. Sono spesso realizzati in materiali resistenti come l'acciaio o l'alluminio, e possono avere anche funzioni aggiuntive come verricelli per il recupero del veicolo. Le protezioni posteriori, note anche come "paraurti posteriori", vengono solitamente montate sulla parte posteriore del veicolo e sono progettate per proteggere la parte inferiore della carrozzeria e le luci posteriori da eventuali urti. Sono spesso realizzati in materiali resistenti come l'acciaio o l'alluminio, e possono avere anche funzioni aggiuntive come il portellone posteriore. Le protezioni laterali, note anche come "protezioni laterali per fuoristrada", vengono solitamente montate sui lati del veicolo e sono progettate per proteggere i bordi della carrozzeria da eventuali urti laterali. Sono spesso realizzati in materiali resistenti come l'acciaio o l'alluminio, e possono avere anche funzioni aggiuntive come gradini laterali per agevolare l'accesso al veicolo. In generale, le protezioni anteriori, posteriori e laterali per auto o fuoristrada sono accessori utili per proteggere il veicolo da danni causati da urti o graffi. Tuttavia, è importante scegliere protezioni di alta qualità, installarle correttamente e utilizzarle in modo responsabile per evitare danni ai veicoli o agli altri oggetti circostanti.
Pedane Poggiapiedi
Le pedane poggiapiedi per auto o fuoristrada sono accessori che vengono montati sotto le portiere dei veicoli per aiutare i passeggeri a salire e scendere dal veicolo. Sono particolarmente utili su veicoli fuoristrada o SUV, che possono avere un'altezza da terra più elevata rispetto alle auto tradizionali. Le pedane poggiapiedi possono essere realizzate in vari materiali, come acciaio, alluminio o plastica resistente. Sono progettate per resistere alle intemperie e all'usura, poiché vengono esposte agli elementi esterni come acqua, fango e polvere. In generale, le pedane poggiapiedi sono un accessorio utile per i veicoli fuoristrada o SUV, in quanto semplificano l'accesso e l'uscita dal veicolo, soprattutto per i passeggeri di piccola statura o con difficoltà motorie.
Protezioni per auto: Pro e Contro dell’installazione
A questo punto, ti starai chiedendo se valga la pena installare una di queste protezioni sul tuo veicolo e, se sì, quale.
Come hai potuto leggere, ogni protezione ha delle caratteristiche specifiche e, spesso, anche dei dettami normativi da rispettare.
Infatti, da un lato ti consentono di proteggere il tuo veicolo e tutelare la sicurezza degli occupanti dell’abitacolo.
Dall’altro, però, non puoi certamente rischiare di rappresentare un danno per terzi o di incorrere in sanzioni.
Per questo, è sempre bene affidarsi ad aziende riconosciute, che ti forniscano esclusivamente prodotti affidabili, omologati per uso stradale e che, soprattutto, ti affianchino nella scelta.
Misutonida: Il punto di riferimento Italiano per le protezioni auto
Misutonida produce da oltre 25 anni protezioni ed accessori per auto, fuoristrada e veicoli commerciali.
L’intera produzione si svolge in Italia, a Cherasco, ed il catalogo di prodotti è veramente ampio, includendo:
- protezioni anteriori
- protezioni posteriori
- protezioni laterali
- pedane poggiapiedi
- roll bar
- bull bar
- slash bar
Misutonida esegue lo sviluppo dei prototipi dapprima sulla vettura, successivamente al computer e solo dopo l’approvazione dell’ufficio tecnico procede con l’invio in produzione.
Tutto ciò fa sì che Misutonida garantisca un elevatissimo livello qualitativo, mantenendo un design 100% italiano.
Aspetto estremamente importante è la presenza, nel catalogo Misutonida, di prodotti omologati per utilizzo stradale e che quindi si possono installare senza alcun tipo problema sulla propria vettura.
Scegliere Misutonida significa quindi garantire la massima protezione possibile alla tua auto, nel rispetto dei parametri normativi e della tutela di terze persone o cose.
Dove posso acquistare una protezione per auto?
Puoi facilmente reperire la protezione che fa al caso tuo cliccando sul link sottostante.
- PROTEZIONI PER AUTO MISUTONIDA -
Hai ancora dubbi sulla scelta della protezione più adatta? I nostri consulenti sono a tua disposizione per assisterti nella maniera più veloce e professionale possibile. CLICCA QUI PER CONTATTARCI CON UN MESSAGGIO o CLICCA SULL'ICONA CHE VEDI IN BASSO A DESTRA e scegli il metodo che preferisci per metterti in contatto con noi.
Lascia un commento